
Nora, Romagna Albana DOCG Secco, è ora biologico
Nora è la prima etichetta di Podere Baratta a vantare il certificato di vino biologico, un riconoscimento che sottolinea il costante impegno dell’azienda nella realizzazione di prodotti rispettosi dell’ambiente.
Il nostro vino Nora, Romagna Albana DOCG Secco è da quest’anno Biologico! Un riconoscimento importante che attesta il nostro impegno per la qualità e per una produzione attenta all’ambiente e ai cicli naturali della terra.
Nel 2021 la nostra azienda ha ottenuto la certificazione biologica per tutte le produzioni agricole – uve ma anche frutta e olio – e ora, dal 2025, può fregiarsi del marchio BIO anche per i vini. La prima etichetta con il logo BIO accompagna il nostro bianco per eccellenza: il Nora, Romagna Albana DOCG Secco, disponibile presso il nostro punto vendita aziendale.
I vini biologici rappresentano un settore rilevante nel mercato vitivinicolo italiano dove la richiesta di prodotti sostenibili è in costante crescita. La certificazione biologica ha come obiettivo quello di garantire al consumatore un prodotto in grado di soddisfare elevati standard di sostenibilità stabiliti dall’Unione Europea.
L’iter per l’ottenimento del riconoscimento BIO prevede controlli rigorosi da parte di enti certificatori accreditati che verificano il rispetto della normativa durante l’intero processo produttivo. Nei nostri vigneti la coltivazione avviene secondo i principi dell’agricoltura biologica, quindi senza l’utilizzo di pesticidi chimici e di fertilizzanti di sintesi; proteggiamo la vite senza interferire con il suo sistema linfatico, preferendo metodologie volte a preservare la naturale fertilità del terreno e la biodiversità. Anche nelle fasi di vinificazione e affinamento devono essere adottate precise regole, limitando l’utilizzo di solfiti e additivi, al fine di mantenere il vino il più naturale possibile.
L’ottenimento del certificato BIO per i vini esprime il nostro impegno nella produzione di vini sempre più autentici, realizzati in armonia con l’ambiente e che siano espressione del nostro territorio. Essere produttori di vini biologici significa infatti valorizzare il territorio, conservare l’ecosistema naturale, esprimere al meglio la tipicità dei vitigni autoctoni.