Enoturismo a Bertinoro: esperienze in cantina tra storia, sapori e saperi di Romagna
Passeggiate tra le vigne, il panorama mozzafiato che abbraccia le morbide colline fino al mare, la vicinanza a borghi storici come Bertinoro, rendono Podere Baratta il luogo ideale per gli amanti dell’enoturismo.
Con l’apertura dell’agriturismo, l’azienda vitivinicola Podere Baratta avvia il suo progetto di enoturismo e ricettività nel 2021 offrendo ai propri ospiti esperienze immersive tra natura, cultura del vino, sapori e saperi della tradizione locale.
L’enoturismo non è solo degustazione di vini, è molto di più! E’ un percorso multisensoriale che permette di immergersi nella storia dell’azienda e di conoscerne le metodologie di lavoro. Un viaggio alla scoperta di un territorio unico, impreziosito da Siti Unesco, piccoli borghi suggestivi, ospitalità e artigianato tipico.
La famiglia Satta ti aspetta a Podere Baratta per farti vivere una esperienza enoturistica, alla scoperta delle tradizioni vitivinicole e delle bellezze artistiche dell’entroterra romagnolo.
Visita guidata in cantina con degustazione di vini e prodotti: cosa aspettarsi?
Podere Baratta propone un tour guidato in cantina con degustazione di 4 calici di vino abbinati a prodotti tipici locali. La visita può essere effettuata tutti i giorni su appuntamento, ha una durata di 2 ore e il costo parte da 25€ a persona.
Comprende:

-
passeggiata tra i vigneti con introduzione al territorio: ogni vino racconta la storia del luogo in cui nasce. La nostra visita guidata inizia con l’introduzione al territorio che ci ospita, a metà strada tra il mare e l’appennino tosco-romagnolo. Condivideremo la nostra filosofia e metodologia di lavoro, a partire dalla cura del vigneto, gestito secondo i principi della agricoltura biologica.
-
visita in cantina con illustrazione dei metodi di vinificazione e affinamento: in cantina vengono illustrati i processi di lavorazione delle uve e produzione dei vini. Ti mostreremo come la nostra cantina artigianale coniuga l’utilizzo delle moderne tecnologie per la vinificazione e l’imbottigliamento con il rispetto della tradizione vinicola romagnola.
-
degustazione di 4 calici di vino accompagnati da assaggi di prodotti tipici locali. Dopo avere scoperto come nascono i vini, arriva il momento dell’assaggio! Il tour prevede la presentazione e degustazione guidata di 4 vini di nostra produzione, ad esempio: