Siamo BIOLOGICI!!
DaVino, Spumante dry metodo classico
Novità!La nostra pagina Facebook

La nostra azienda
Il Podere Baratta si estende per 12 ettari su un versante del colle di Conzano, popolarmente conosciuto come Monte della Baratta, sulla cui cima si erge il “Cipresso di Francesca” cantato da Giosuè Carducci nella famosa ode; questa incantevole collina, situata nel cuore di Bertinoro, radicata sulla dorsale appenninica Tosco-Romagnola ed affacciata come una terrazza naturale sul mare Adriatico, favorisce per il suo posizionamento un’ottima ventilazione ed il mantenimento di un microclima particolarmente adatto alla coltura viticola.
La famiglia Satta prosegue da anni con passione lo sviluppo della propria azienda, nel costante sforzo di migliorare e diversificare la propria produzione, avvalendosi di moderne tecnologie nel rispetto della tipicità e della tradizione vinicola bertinorese.
I nostri vigneti
Nel 1960 la famiglia Satta si trasferisce dalla Sardegna in Romagna acquistando il fondo in località Monte Baratta nelle vicinanze di Collinello di Bertinoro. Nel 1997 la maggior parte della superficie aziendale viene destinata a vigneto e vengono impiantati cloni di Sangiovese, Montepulciano, Albana e Trebbiano.
L’esposizione delle superfici dedicate a vite (circa 5 ettari) è a sud, la forma di allevamento è in parte a cortina semplice (per la varietà a bacca rossa) in parte a spalliera con cordone speronato (per la varietà a bacca bianca). Il terreno di medio impasto, prevalentemente argilloso, facilita le basse produzioni a favore di una elevata qualità e sanità delle uve.


La cantina
Dopo una attenta gestione del vigneto ad una scrupolosa selezione manuale, solo le uve migliori raggiungono la nostra cantina, qui vengono lavorate nel rispetto della tradizione, ma con l’ausilio delle migliori tecnologie.
Le uve bianche subiscono una pressatura soffice ed i mosti così ottenuti fermentano in tini di acciaio inox a temperatura controllata, mediamente tra i 12°C ed i 14°C.
Le uve rosse vengono diraspate, ma non pigiate in modo da preservare il più possibile l’integrità del chicco, la loro macerazione dura fino alla fine della fermentazione alcolica, dopodiché viene effettuata la svinatura con l’ausilio della pressa soffice.
I vini così ottenuti vengono avviati alla fermentazione malolattica, parte in cemento parte in acciaio; i prodotti più strutturati successivamente vengono elevati in tonneau di rovere americano per circa 10-12 mesi, mentre quelli più fruttati, dopo un breve affinamento in acciaio vengono condizionati confezionati.
Novità ed Eventi recenti
Pic nic sotto le stelle aperto ai cani di piccola taglia domenica 27 luglio
Picnic sotto le stelle in collina aperto a tutti i cani di piccola taglia! Domenica 27 luglio dalle ore 19,30, in collaborazione con Chihuahua & Co. Beauty & Travel Cesena Un [...]
Pic nic sotto le stelle mercoledì 25 giugno, 2, 9, 23, 30 luglio
Picnic sotto le stelle in collina al Podere Baratta di Bertinoro Mercoledì 25 giugno, 2, 9, 23, 30 luglio dalle ore 19,30 Nuovi appuntamenti con i nostri Pic Nic sotto le [...]
Vino Spumante Brut: un gradito ritorno in cantina
Siamo lieti di presentare il nostro Vino Spumante Brut, ottenuto con Metodo Charmat da uve pinot grigio e sauvignon. Vino Spumante Brut Podere Baratta: un gradito ritorno nella nostra produzione vitivinicola, [...]
Tornano dal 18 giugno i nostri picnic sotto le stelle del mercoledì
Picnic sotto le stelle al Podere Baratta Mercoledì 18 giugno dalle ore 19,30 Appuntamento mercoledì 18 giugno dalle ore 19,30 al Podere Baratta con il primo Picnic sotto le stelle del [...]